«e-vai», esteso su base regionale in Lombardia e integrato con il trasporto ferroviario, è l’unico servizio di car sharing presente presso il sito di Expo Milano 2015.

Una seconda postazione «e-vai», con due stalli di sosta, è sita a Porta Sud di Rho Fiera.
Turisti e visitatori potranno mettersi al volante delle auto «e-vai» anche per viaggiare alla scoperta del territorio, partendo dalle postazioni nelle vicinanze del sito espositivo o da uno dei più di 70 punti «e-vai» in Lombardia che, situati nei pressi di centri cittadini, piazze, università, stazioni ferroviarie, offrono un mezzo di trasporto complementare al treno.
Una rete di collegamenti green che unisce oltre 30 località lombarde e comprende anche gli aeroporti di Milano Linate, Malpensa, Orio al Serio, la città di Milano, dove il servizio copre in particolare le principali stazioni ferroviarie, l’hinterland e diversi centri nelle province di Varese, Como, Sondrio, Monza-Brianza, Bergamo, Lodi, Cremona, Pavia.

Il risparmio non è solo ecologico: le tariffe di «e-vai», su base oraria, sono sensibilmente più basse rispetto ai principali competitors.
Con 5 euro si può usufruire per un’ora di una vettura elettrica del servizio, evitando i costi fissi connessi a un’auto di proprietà.
Attivo 24h su 24, il car sharing «e-vai» è una soluzione di trasporto adatta anche per i visitatori internazionali: l’iscrizione al servizio, gratuita e senza tessere né badge, è possibile anche per chi è in possesso di patenti di guida estere.
Nessun commento:
Posta un commento