|
Ultime news da e su Milano
Cerca nel blog
venerdì 27 febbraio 2015
5 marzo, Milano: torna BacktoWork24Expo - Il programma della giornata, le aziende presenti
mcTER Pompe di Calore a Milano di scena l’innovazione
a Milano di scena l'innovazione
il 27 marzo torna a Milano l'evento verticale di settore
Sito ufficiale dell'evento: www.mcter.com/pompe_di_calore
Newsletter Urban Center Milano n° 5 del 27 febbraio 2015
Newsletter n° 5 del 27 febbraio 2015 | Share | |||||
| ||||||
MOSTRE | ||||||
Luci e ombre Calendario Epson 2015 - mostra prorogata fino al 5 marzo 2015 | ||||||
| ||||||
Fino al 5 marzo 2015 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 Ingresso libero Guarda il video della mostra qui | ||||||
Quarti si nasce, primi si diventa Racconto di una periferia | ||||||
| ||||||
Le fotografie di Fabio Scapaticci rendono visibili in maniera diretta e fruibile le problematicità ma anche le risorse del quartiere, in un racconto strutturato dove ogni singola immagine è una frase e il significato vero e profondo può essere colto solo leggendo il libro fino alla fine. Inaugurazione lunedì 9 marzo ore 18 Fino al 13 marzo dalle 9 alle 18 Ingresso libero Locandina scaricabile cliccando qui | ||||||
INCONTRI | ||||||
La Bellezza: dove cercarla, come scoprirla Belli e dannati | ||||||
| ||||||
Mercoledì 4 marzo ore 16,30 Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti Locandina scaricabile cliccando qui | ||||||
Libertà e Disabilità | ||||||
| ||||||
Ne discutono: Luigi Manconi, Senatore, Presidente Commissione straordinaria promozione e tutela diritti umani Massimiliano Verga, Sociologo e autore del libro 'Zigulì. La mia vita dolceamara con un figlio disabile' Valentina Foa, Psicologa sorda Maria Villa Allegri, Associazione Ledha Marco Cappato, Associazione Luca Coscioni Gad Lerner, Giornalista Patrizio Gonnella, Presidente Cild Giovedì 5 marzo ore 10 Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti Locandina scaricabile cliccando qui | ||||||
200 milioni per le periferie | ||||||
| ||||||
Intervengono: Franco Raggi, Vice presidente Ordine Architetti di Milano Ida Castelnuovo, Polisocial/Politecnico di Milano Francesca Cognetti, Mapping San Siro/Politecnico di Milano Piero Colaprico, Giornalista La Repubblica Paolo Limonta, Ufficio Relazioni con la Città Comune di Milano Walter Cherubini, Consulta Periferie Milano Giovedì 5 marzo ore 17,30 Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti | ||||||
She Factor | ||||||
| ||||||
Venerdì 6 marzo ore 17 Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti | ||||||
Nebbia di piombo Reading musicale | ||||||
| ||||||
Musiche dal vivo suonate e cantate da Luca Lazzaroni Storia e immagini dei luoghi di Milano a cura di Stefano Zuffi Interviene l'autore Roberto Marchesini Venerdì 13 marzo ore 18 Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti Locandina scaricabile cliccando qui | ||||||
Tutte le informazioni sugli eventi in programma su www.comune.milano.it/urbancenter | ||||||
Zurigo, destinazione EXPO
Expo 2015: presentato il Padiglione CIBUS E' ITALIA
CIBO, ARTE E DESIGN NEL PADIGLIONE EXPO DEL FOOD MADE IN ITALY
Oltre a ciò, il padiglione sperimenta un nuovo modello di marketing fieristico voluto e concepito dalle aziende italiane del settore. Grazie ad Expo, l'Italia delle fiere sta infatti realizzando nuovi format che potranno essere esperienze decisive per il settore; come dimostra il progetto CIBUS meets Design che vede, grazie alla regia di Interni, le aziende alimentari di Marca collaborare con i protagonisti del design italiano in iniziative organizzate sia nel padiglione sia nelle show room milanesi normalmente teatro del Fuori Salone.
"Cibus è Italia" esprime la forza di un settore manifatturiero che è già tornato a livelli occupazionali e di fatturato superiori al periodo pre-crisi nonché le competenze di Cibus che è la prima fiera al mondo del settore per numero di espositori italiani; in occasione di EXPO Federalimentare e Fiere di Parma hanno sviluppato un concept proteiforme veramente unico ed in continua evoluzione. Il padiglione, self built e il più grande tra i corporate, presenta un percorso concepito per stupire sia il pubblico sia gli operatori professionali, per valorizzare storia e peculiarità dei prodotti italiani, per consentire alle aziende di fare business matching sulla terrazza privata, per comunicare al mondo la "contemporaneità" dello stile alimentare italiano e per federare il sistema Italia in un crescendo di eventi e visibilità dedicato alle nostre eccellenze.
"La relazione tra arte e cibo, sarà uno dei grandi temi trattati da Expo Milano 2015 – ha detto Limosani - In questa prospettiva, il padiglione presenta sulle facciate esterne, la performance artistica "Cibus Infabula" che abbina la street art e la video art in tredici lavori site specific, ispirati al cibo, alla nutrizione e al pianeta. Per tutta la durata di Expo, graffiti artist internazionali (come L7m dal Brasile, Masaru Ishiura & Kinuko Esther Asano dal Giappone, Destrukt dal Regno Unito, l'italiano Agostino Jacurci) si alternano dal vivo nella creazione di murales abbinati a una video installazione di grande impatto visivo. Due linguaggi espressivi contemporanei per riflettere, sensibilizzare e rappresentare la cultura del cibo attraverso la creatività".
giovedì 26 febbraio 2015
ManpowerGroup seleziona 1000 addetti alla Sala e alla Cucina per i Padiglioni di Expo 2015
Siglato l'accordo con Enaip, Capac, IAL, Energheia e Galdus per la formazione di 1000 profili HO. RE. CA.
Milano, 26 febbraio 2015 - E' stato firmato ieri l'accordo tra ManpowerGroup, Offical HR Premium Partner di Expo Milano 2015, e alcuni dei principali enti formativi del territorio lombardo specializzati nella formazione di profili HO.RE.CA. (addetti alle sala e addetti alla cucina nei vari ruoli).
Dei 5.000 profili che ManpowerGroup sta selezionando, 1000 sono dedicati all'Horeca, e verranno formati avvalendosi della collaborazione di 5 soggetti, rappresentativi dell'eccellenza del settore sul territorio: la Cooperativa sociale Galdus, che avrà anche ruolo di coordinamento degli enti, l'impresa sociale Energheia, la Fondazione Capac, IAL Lombardia srl Impresa Sociale e la Fondazione ENAIP Lombardia.
I profili oggetto dell'accordo sono attinenti a due aree :
- Operatori di sala/ bar nella ristorazione con competenze di approntamento, somministrazione di pasti e vendita prodotti agroalimentari
- Operatori addetti alla preparazione dei pasti
Per candidarsi: www.manpowergroup4expo.it
ManpowerGroup Italia
Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup - multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions - realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane: ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali; somministrazione di lavoro a tempo determinato; pianificazione e realizzazione di progetti di formazione; consulenza per l'organizzazione aziendale; career management; servizi di outsourcing; consulenza HR.Unendo efficacemente la sua profonda conoscenza del potenziale umano e delle esigenze dei propri clienti, ManpowerGroup crea valore per imprese e individui affiancandoli nel raggiungimento dei propri obiettivi di business e di carriera. Attraverso una rete di oltre 250 uffici su tutto il territorio nazionale, impiega 1.500 persone e offre inoltre soluzioni mirate per i settori Information Technology, Finance, Engineering, Sales&Marketing.
Per il quarto anno consecutivo ManpowerGroup è stata inclusa nella classifica "World's Most Ethical Companies" (2014) elaborata da Ethisphere, organizzazione internazionale specializzata nella creazione, nello sviluppo e nella condivisione di best practice a livello di etica aziendale, governance, misure anti-corruzione e sostenibilità. ManpowerGroup è inoltre, da maggio 2014, Official HR Premium Partner di EXPO Milano 2015.
La proposta di soluzioni di ManpowerGroup in Italia viene offerta attraverso ManpowerGroup™ Solutions, Manpower®, Experis™, FuturSkill e Right Management®.
Per maggiori informazioni: www.manpowergroup.it
mercoledì 25 febbraio 2015
L’AMBASCIATORE DEL REGNO UNITO CHRISTOPHER PRENTICE VISITA IL VODAFONE VILLAGE A MILANO
PSB di Syngenta per far crescere il grano nel cuore di Milano (Porta Nuova)




Dogfather & Forza 10: "benessere a 4 zampe".
Cari amici di Dogfather (con e senza coda),
- Una azienda Italiana leader nel settore degli alimenti nutraceutici, dietetici, biologici e di mantenimento per cani (e gatti), la cui mission può essere riassunta nel concetto "la salute attraverso l'alimentazione".
- Una azienda cruelty-free che non esegue e non commissiona test invasivi sugli animali.
- Una azienda etica che incoraggia il "consumo consapevole" di prodotti con il "minore impatto negativo" dal punto di vista ecologico, sociale e della salute animale.
- Una azienda certificata che utilizza solo un numero limitato di materie prime di qualità e che garantisce il pieno controllo sulla filiera produttiva.
- Una azienda votata alla salute che utilizza solo alimenti "privi" di inquinanti potenzialmente tossici.
- Una azienda sana cha fa uso sapiente delle sostanze naturali messe a disposizione da "madre natura" per risolvere infiammazioni, allergie e intolleranze alimentari.
- Una azienda di eccellenza che ha deciso di indirizzare tutta la propria ricerca su alimenti che possano regalare il migliore stato di salute possibile ad ogni cane (e ad ogni gatto).
- Una azienda responsabile che utilizza solo pesce proveniente da mari non inquinati ed esclusivamente da produttori che gestiscono in modo altrettanto responsabile l'ecosistema marino (cruelty free fishing).
- Una azienda rivoluzionaria che ha brevettato tecniche di produzione alimentare in grado di preservare i principi naturali degli alimenti.
- Una azienda instancabile ed impegnata nella ricerca scientifica continua in collaborazione con Università Italiane e Medici Veterinari.
Per partecipare all'evento è necessario registrarsi al seguente link oppure inviare una mail a info@dogfather.it .
Adnkronos - Il Lavoro nei quotidiani di oggi. Colombo Clerici Revisione Catastale
"L'impressione è che il processo di revisione (del catasto ndr) dei classamenti e dei valori immobiliari, disciplinato dalla riforma contenuta nella legge delega fiscale, si stia delineando come un vero procedimento kafkiano. Uno sgomento soprattutto per i piccoli proprietari di casa che vedono allontanarsi sempre più la possibilità di difendersi davanti a una burocrazia tributaria protetta da un sistema normativo più adatto a far giustizia sommaria. Rischiano infatti di essere travolti i piccoli contribuenti che faticosamente cercano di salvaguardare il proprio risparmio".
Lo scrive su 'Libero, il presidente di Assoedilizia, Achille Colombo Clerici.
Rileviamo che e' sovvertito il sistema per portare a conoscenza degli interessati la variazione delle rendite ed i nuovi valori.
Aspetto rilevantissimo, poiche' dal momento della piena conoscenza scattano i termini per l'impugnazione innanzi alle commissioni tributarie.
Prima il contribuente era garantito dal sistema della notificazione: aspettava al suo domicilio che gli "consegnassero nelle mani" l'atto tributario che lo riguardava, cioe' l'accertamento della nuova rendita.
Ora questo atto se lo deve andare a cercare. All'albo pretorio, attualmente on line in molti comuni, dove certamente l'affissione non e' una notificazione, nonostante la legge la definisca tale.
Ad abundantiam si prevede che la comunicazione gli arrivi in ufficio mediante la pec (posta elettronica certificata): beato colui che ha l'uno e l'altra.
Ma il sistema, stiamone certi, non e' sicuro nemmeno per le grandi immobiliari, i fondi, le Siiq e le Siinq: cioe per i professionisti del settore.
Il legislatore si affanna a mascherare il fatto che pur anche una miriade di mezzi di comunicazione, anche collettiva, non puo' equivalere e quindi sostituire la semplice consegna dell'atto "nelle mani" del destinatario.
Sorge il pensiero che il proprietario immobiliare, per essere veramente sicuro, debba monitorare permanentemente il Catasto, per controllare se i dati della rendita siano cambiati.
C'e' da chiedersi quanto cio' soddisfi l'esigenza del rispetto della nostra Costituzione e dei principi fondamentali del nostro ordinamento.
martedì 24 febbraio 2015
Milano: inquinamento, entro il 2030 milano diventera’ una delle citta’ piu’ inquinate d’Europa
LE INIZIATIVE PRESE DAL COMUNE NON SONO SUFFICIENTI A RISOLVERE IL PROBLEMA POLVERI SOTTILI; L'INQUINAMENTO PEGGIORERA' SEMPRE DI PIU', ANNO DOPO ANNO.
IL CODACONS: LA RICETTA PER RISOLVERE IL PROBLEMA E' SEMPLICE: POTENZIARE I MEZZI PUBBLICI, CREARE IN CENTRO UNA PISTA CICLABILE (VIETANDO ALLE MACCHINE LA CIRCOLAZIONE), IMPORRE COME LIMITE I 30 KM/H IN TUTTA MILANO.
Milano: da uno studio austriaco emerge come Milano potrebbe diventare in quindici anni una delle città più inquinate d'Europa.
La situazione, già particolarmente critica per il superamento della soglia riguardante le polveri sottili in parecchi giorni dell'anno, potrebbe ulteriormente peggiorare nei prossimi anni, a meno che non si decida di intervenire in modo serio sul problema.
Il Codacons ha più volte sottolineato quale sarebbe la strada da seguire per risolvere questa situazione; prendere tempo non serve più a nulla, ma bisogna agire in modo deciso.
Le possibilità di intervento riguardano; 1) un significativo incremento di risorse per i mezzi pubblici (tram, autobus e metropolitane), sia dal punto di vista numerico sia come orari in cui essi circolano; 2) estensione della pista ciclabile a tutta la zona del centro a Milano; 3) divieto totale di transito per le macchine in centro 4) imporre come limite 30 km/h in tutta la città.
Se il Comune intervenisse in questa maniere diminuirebbe l'inquinamento a Milano, consentendo di avere sul lungo periodo un'aria più pulita, garantendo quindi una migliore salute per tutti i cittadini e per i loro figli.
lunedì 23 febbraio 2015
L'Apicoltura arriva in città: 13-14-15 APRILE tre giorni...in compagnia delle api ( di Milano )! per grandi e piccini.
L'apicoltura arriva in città
Alla vigilia di EXPO, tre giorni da… "api regine" a Milano
Il nuovo progetto Green Island (www.amaze.it) dedicato agli alveari urbani, il più votato tra quelli presentati ai Tavoli EXPO 2015, prepara tre appuntamenti da non perdere: dal 13 al 15 di aprile mostre, incontri e installazioni dedicate a prototipi di case per api realizzati da artisti e designer internazionali. Tra "sciami urbani", "ape-ritivi" (in collaborazione con CONAPI, Consorzio Nazionale Apicoltori), laboratori per bambini e percorsi metropolitani "nel nome del miele", alimento completo e naturale.
A Milano, in occasione del Design Week e per il periodo di EXPO, Claudia Zanfi, ideatrice e curatrice del progetto, ha chiamato designer e artisti internazionali che mostreranno i loro prototipi di casa per le api – alcuni dei quali, realizzati da artigiani locali, saranno disposti in diverse aree verdi cittadine, da scoprire con mappa alla mano.
Il progetto "Alveari Urbani" - selezionato tra i più interessanti durante le presentazioni dei Tavoli EXPO 2015 e al primo posto nelle votazioni del contest a inviti Tavola Periodica - sarà presentato il 13 Aprile (ore 11-13) presso EXPOGATE, l'Info Point dell'Esposizione Universale in Largo Cairoli. Per l'occasione verrà proiettato in anteprima italiana il video "Perché le api scompaiono?" dell'artista slovena Polonca Lovsin: dalla Slovenia, il Paese con più apicoltori di tutta Europa, con una biodiversità molto ricca, un grido di allarme per lo scarseggiare di questi insetti "sentinelle del pianeta", fondamentali per il ciclo vitale della natura e la nostra alimentazione (71 delle 100 colture più importanti per l'alimentazione umana sono impollinate dalle api, dai pomodori alle mele e le fragole).
Il 14 Aprile (ore 18) è la data del grande opening della mostra "Alveari Urbani" alla Stazione Garibaldi, una vera e propria installazione verde che porterà i visitatori nel mezzo di un prato dove artisti e designer avranno collocato i loro progetti ideali di "alveare creativo". Ogni casa delle api sarà ospitata da una pianta in vaso fitodepuratrice e coniugherà in modo originale architettura, design e rispetto per l'ambiente. Nell'area sarà posizionata anche un'arnia didattica e un'esperta apicoltrice racconterà tutti i segreti della Regine e delle operaie. Non mancherà un ape-ritivo con degustazione dei mieli provenienti da tutto il mondo a cura di CONAPI.
Questo esperimento al confine tra arte, ecologia e alimentazione non si esaurirà nel perimetro della Stazione: cinque progetti di alveare, realizzati in maquette da artigiani locali, saranno nascosti in altrettanti cortili e spazi verdi milanesi. Per mettersi sulle tracce di questo "sciame urbano" sarà disponibile una mappa.
Il 15 Aprile l'appuntamento si sposta nel "giardino segreto" di via Terraggio, un piccolo spazio verde rimasto chiuso dietro un portone per 70 anni, al civico n.5. Qui alle 18.00 s'inaugura l'installazione creativa "To bee or not to be", una riflessione legata al ciclo di vita delle api, a cura di "CTRLZAK", alias Katia Meneghini e Thanos Zakopoulos, in collaborazione col distretto 5Vie. Il claim gioca sul suono delle parole inglesi: "To bee or not to be" – meno api meno piante, meno piante meno cibo, meno cibo e meno vita anche per noi. L'installazione comprende un kit con info sul mondo di questi insetti, una scatola di semi con le loro specie vegetali preferite e una cerbottana per disperderli nell'ambiente.
Mentre alle ore 16.30, sempre al Giardino Terraggio, si svolgerà un laboratorio per bambini e famiglie sul tema degli insetti organizzato dall'Associazione Acchiappasogni (Facoltà di Agraria Milano), progetto di orto per giovani ispirato alla filosofia di Slow Food: i piccoli esamineranno un insettario, impareranno a riconoscere le differenze tra i diversi insetti e verrà loro spiegata l'importanza dell'impollinazione. Prima di tornare a casa, non mancherà una merenda guidata alla riscoperta della mora di gelso, raccolta a mano all'interno del gelseto storico di Villa Zanardelli a Nave (BS). Accanto alla marmellata, verrà proposto anche gustoso miele biologico.
Quindi segnate in agenda le tre date da passare…in compagnia delle api (di Milano)!
Il progetto innovativo GREEN ISLAND 2015. ALVEARI URBANI è stato selezionato tra i più interessanti durante le presentazioni dei Tavoli Expo 2015 e ha raggiunto il primo posto nelle votazioni del contest a inviti Tavola Periodica. E' stato quindi selezionato tra gli eventi culturali per i percorsi di EXPO IN CITTà.
ALVEARI URBANI è in partnership con importanti enti pubblici e privati: Comune di Milano; Camera di Commercio Milano; Expottimisti; Rabobank; Museo Alessi; Centostazioni- Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; FAI (Fondo Italiano Ambiente); Legambiente; PromoGiardinaggio; Conservatorio Musicale G.Verdi; MUBA (Museo Bambini); Facoltà di Agraria Milano; COOP Lombardia; Atelier del Paesaggio; Spazio Lombardini22; BikeMI; SamarLegno; 5VIE Arte&Design.
E' promosso in collaborazione con CONAPI (Consorzio Nazionale Apicoltori), la rete dei maggiori produttori di miele biologico in Italia; e con Media Partners di rilievo.
Il progetto fa parte del circuito di ricerca della Comunità Europea con l'Università Middlesex di Londra.
GREEN ISLAND è Pet&Bike friendly : seguici in bici con il tuo amico a 4 zampe.
+++++++++++++++++
Green Island è giunto alla sua 13° edizione! (www.amaze.it). Il programma nasce per promuovere una ricerca culturale sui paesaggi urbani contemporanei e le ecologie sociali, in una forma di dialogo tra società e territorio. GREEN ISLAND interpreta l'esigenza di valorizzare e ripensare nuove aree della città, per riflettere sul tema urgente dello spazio collettivo e del verde pubblico. Il suo intento è permettere ai cittadini di ritrovare un'armonia tra tessuto urbano e paesaggio. Il progetto supporta la riqualificazione territoriale con miglioramenti locali, in grado di conferire ai quartieri una progettualità di respiro internazionale.
Green Island ha attivato una rete di oltre 100 realtà pubbliche e private; al progetto hanno aderito prestigiosi autori tra cui Andrea Branzi, Tom Matton, Lois Weinberger, i giovani Medusa Group. Tra le varie attività di GREEN ISLAND importanti libri monografici: sulle erbe spontanee (Flora Urbana); sui giardini d'artista (The Mobile Garden); sui nuovi paesaggi urbani (I giardini di Piet Oudolf).
Claudia Zanfi, storica dell'arte e appassionata di giardini, collabora con istituzioni pubbliche e private su progetti culturali ed editoriali, dedicati ad arte, società, paesaggio. Nel 2000 fonda e dirige il programma internazionale GREEN ISLAND per la valorizzazione dello spazio pubblico e delle nuove ecologie urbane. Realizza la collana editoriale Green Island con vari titoli monografici.
Nel 2010 fonda lo studio di progettazione e diffusione del verde ATELIER DEL PAESAGGIO (www.atelierdelpaesaggio.worldpress.com), gruppo che si dedica alla rigenerazione di spazi urbani abbandonati o in disuso, alla realizzazione di orti urbani e giardini d'artista, con particolare attenzione alle specie autoctone e a bassa manutenzione. Recentemente ha realizzato le aiuole di Corso Como Milano ed è finalista per i progetti di Lousanne Jardins (CH) e della Biennale Spazio Pubblico (Roma).
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.