RIFONDARE IL SISTEMA ECONOMICO: AL CENTRO GIUSTIZIA, EQUITA' E DIRITTI
Colombo Clerici: La Chiesa Ambosiana importante motore, nella vita della Citta', ma soprattutto riferimento morale e spirituale, ispiratrice di valori civili.»
* * *
In diverse tappe – la prima il 21 ottobre prossimo - coinvolgerà le famiglie della Diocesi e si concluderà nell'ottobre 2015
La Santa Sede, la Diocesi di Milano e Caritas Internationalis, Italiana e Ambrosiana, saranno presenti nello spazio espositivo di EXPO 2015 rispettivamente con un padiglione e un palinsesto di eventi e iniziative.
In sintonia con questo coinvolgimento la Chiesa di Milano - con Caritas Ambrosiana, Servizio per la Famiglia, Ufficio per la Pastorale Sociale, in collaborazione con ACLI, Forum Regionale delle Associazioni Familiari della Lombardia, Oasi per la Famiglia - aderisce alla Campagna promossa da
Caritas Internationalis
"Una sola famiglia umana. Cibo per tutti" e promuove un Percorso di approfondimento per mettersi in ascolto delle esperienze già in atto sui territori diocesani, trarne riflessioni condivise e traiettorie di azione comune sui temi di alto valore civile e religioso connessi col nutrirsi in giustizia e nel rispetto della vita di tutti.
Le risposte a queste domande sono ormai tematizzate dalla riflessione economica e sociologica, che offre degli orientamenti precisi.
Si avverte più che mai oggi la necessità di ripensare il sistema socioeconomico in modo strutturale a partire dalla capacità di organizzare le relazioni fra membri di uno stesso contesto di vita per la soddisfazione dei bisogni, la tutela dei diritti e la cura della dignità di ogni persona, come del resto è chiaramente suggerito dal significato stesso del termine 'economia'.
È ugualmente chiara l'urgenza di rifondare il sistema economico mettendo al centro i temi della condivisione e dell'equità, valorizzando esperienze e pratiche capaci di porre il bene comune al centro delle scelte individuali, orientate ad assicurare a ciascuno e a tutti i membri della "sola famiglia umana" condizioni di vita dignitose.
La rete di buone relazioni può così costituire una risorsa generativa nella comunità, decisiva per soddisfare i bisogni personali di tutti.
Il Percorso intende accompagnare il prossimo anno pastorale 2014-2015 e concludersi con un evento che si realizzerà nel mese di Ottobre 2015.
A titolo esemplificativo si citano alcune delle buone pratiche possibili, già in atto nei territori, che potrebbero essere messe a tema nei "laboratori": mutuo aiuto tra le famiglie, gruppi di acquisto solidale e familiare, accoglienze in rete di minori, adulti e famiglie in difficoltà (affido, famiglie d'appoggio), scambio dell'usato, baratto e banche del tempo, co-housing, condivisione di beni, "sharing", fondi comuni di solidarietà per il sostegno di persone e progetti.
Il presidente dell'Istituto Europa Asia Achille Colombo Clerici commenta:
« La Chiesa Ambosiana si pone, nel solco della tradizione storica, al centro della vita della Citta' come importante motore, ma soprattutto come riferimento morale e spirituale, e come ispiratrice di valori civili.»
Nessun commento:
Posta un commento