CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news da e su Milano

Cerca nel blog

venerdì 21 marzo 2014

Roberto Maroni - "Dillo alla Lombardia" Stati Generali della Regione Lombardia nel Palazzo regionale.- Assessore alla Casa Paola Bulbarelli - Sintesi delle considerazioni di Assoedilizia

       A s s o e d i l i z i a
Property Owners' Association


Sintesi delle considerazioni del Presidente Achille Colombo Clerici.

Politica della abitazione in Italia? Come possiamo definirla ? Leggera, debole, irresponsabile o semplicemente assente?

Oggi riscontriamo un profondo squilibrio tra fabbisogno ed offerta di flessibilita' abitativa: in altri termini di alloggi utilizzati in regime non di proprieta'.

Da lunghissimi anni, infatti, l' assenza in Italia di un vero progetto di politica abitativa che ha generato scelte esattamente all'opposto di quelle necessarie, ha provocato due profondi squilibri: il primo tra fabbisogno ed offerta di flessibilita' abitativa, cioe'  di alloggi utilizzati in regime non di proprieta'; ed il secondo  tra immobili in regime di soggezione ed
Immobili in regime di esenzione fiscale.

In altri termini, sul punto specifico della nostra osservazione, l' assenza di investimenti adeguati di edilizia residenziale pubblica ed i disincentivi fiscali alla locazione privata hanno causato una rarefazione dell'offerta complessiva di abitazioni in regime di flessibilita'.

             *     *     *


Sul versante privato, per affrontare compiutamente il problema abitativo, anche a livello locale, poiche' la soluzione si pone prevalentemente sul piano economico generale, non si puo' prescindere dal riferimento alla normativa fiscale nazionale, che risulta determinante, e d'altro lato non si possono trascurare alcune dinamiche   economiche.


Da alcuni osservatori nel nostro Paese si e' continuato a dire che, sulla base degli indicatori internazionali ( Eurostat, Ocse )  il gettito del settore immobiliare in Italia e' inferiore alla media.

E' una indicazione erronea e sommaria. Ma soprattutto in tutti i rilievi internazionali  non si evidenzia mai
il livello di imposizione, di incidenza fiscale sugli immobili, ma si indica solo il rapporto tra gettito del settore e Pil.

Da qui l’equivoco sulla pressione fiscale: non si ragiona mai su quanto e come le varie categorie di contribuenti concorrano a formare quel gettito e su quale sia il grado di carico fiscale gravante su chi paga.

Si genera così una distorsione nell`osservazione
del fenomeno, che si ripercuote poi sulla normativa.

E infatti.
I vari Governi non si sono mai preoccupati di andare a vedere il perche' di questa situazione.

Non si sono mai preoccupati di capire che con una pressione fiscale altissima sugli immobili locati,in tanti anni, la maggiorparte delle case italiane e' passata dal regime della imposizione fiscale (immobili a reddito, alias locazione ) a quello di una sostanziale esenzione ( immobili occupati in regime di proprieta').

Il dato e' sotto gli occhi di tutti: in Italia la locazione abitativa e' ad un livello notevolmente inferiore rispetto alla media europea ( contro una media europea del 40 %, l'Italia e' al 18 %; piu' o meno come la Turchia o l'Irlanda. Non che il raffronto sia in se' disdicevole, ma si tratta di economie e di societa' notevolmente meno dinamiche delle nostre)


In Italia, dunque,  le imposte sulla casa, che son poi quelle che finanziano i servizi comunali, son pagate di fatto dalla meta' degli immobili presenti nel nostro Paese.

Da noi le politiche governative hanno fatto esattamente l'opposto di cio' che sarebbe stato necessario fare.

Invece di incentivare l'investimento del risparmio negli immobili a reddito, per ottenerne un maggior gettito fiscale, si e' aggravato aggrava pesantemente e progressivamente il carico  fiscale di tutti gli immobili che pagan le tasse.

Questa manovra ha avuto un effetto disastroso perche', incidendo come deterrente sui nuovi investimenti ha provocato il crollo della domanda.

La domanda esprime il flottante ( passato in pochi anni da 800 mila operazioni di 4 o 5 anni fa, alle attuali 400 mila ) che a sua volta determina i valori di mercato.

Tale crollo ha prodotto un grave calo di tutti i prezzi, e quindi un grave danno anche per i possessori della prima casa, che hanno visto pesantemente  ridimensionati i valori dei propri risparmi.

Ma l'effetto che a noi preme rilevare e' nel complesso una ulteriore spinta alla dismissione degli immobili locati che, ripetiamo, son alla fine quelli che pagano tutte le imposte e che finanziano, insieme agli immobili commerciali, i servizi comunali.

Ai fini della nostra riflessione, riduzione della offerta in locazione significa oggettivamente diminuzione della disponibilita' di alloggi in regime di flessibilita' abitativa.

Quarant'anni fa gli alloggi in locazione in Italia eran il 40 % del totale ( 8 milioni ); oggi sono quasi ridotti a meno del 20 % ( circa 5 milioni )

              *   *   *

Nel nostro ordinamento, che rispetta e si conforma al sistema ed alle dinamiche della nostra economia e del nostro assetto sociale, sono presenti tre canali di operativita' dell'edilizia in relazione alle esigenze abitative espresse dal Paese.

Il canale sovvenzionato (Aler), l'agevolato-convenzionato (cooperative - imprese), ed il canale libero ( investimenti privati liberamente gestiti).

Ciascuno di questi canali ha una sua logica, sue finalita' e sue funzioni.

Confondere i differenti campi puo' essere fuorviante e controproducente.

Quando noi chiediamo di alleggerire la pressione fiscale sulla locazione libera ci sentiamo rispondere che gia' si sta facendo nei confronti dei contratti agevolati.

Come se non fosse che la maggiorparte dei contratti locativi in Italia e' rappresentata dai contratti ordinari e dalle locazioni commerciali e non dagli agevolati.
Parlo delle locazioni commerciali e della incentivazione necessaria alla loro sopravvivenza, perche' sono consapevole che l'investimento immobiliare abitativo ed il commerciale, nell'economia dei soggetti risparmiatori, non sono due compartimenti stagni.

Ma vi e' una sostanziale osmosi economica tra l' uno e l'altro: sicche' agevolare l'uno significa rafforzare l'altro.

Voglio ricordare che molto correttamente la legge del 2011 istitutiva del federalismo fiscale municipale, ai fini della determinazione dell'aliquota IMU ( 4 per mille ), considerava unitariamente tutta la categoria degli immobili locati.

Le specificazioni e le suddivisioni concettuali successive appaion dunque velleitarie, pretestuose e finalizzate a mascherare una sostanziale incapacita' di intervenire utilmente per tutto il settore.


Finche' non si uscira' dall'equivoco di ritenere la via dei contratti agevolati ( che allo stato dei fatti non interessano, ,ne' ai privati, ne' al Fisco ) come la via maestra per il rilancio delle locazioni, il problema dell'investimento immobiliare e conseguentemente del mercato, non sara' adeguatamente affrontato.

Ci rendiamo conto che la misura della riduzione dell'aliquota della cedolare secca,introdotta dal Governo ( per la combinazione dei due regimi ) non riguarda nemmeno tutti i contratti agevolati ?

Ma solo quelli delle persone fisiche ? Come dire, una parte di una minoranza ?
E stiamo parlando solo degli abitativi...

Rimangono,in altri termini, escluse dalla "attenzione" del Governo i contratti di locazione abitativa liberi da chiunque stipulati, quelli agevolati stipulati dalle persone giuridiche e tutti quelli ad uso commerciale, professionale, produttivo: per i quali permane un regime fiscale "proibitivo .»


Non e' con le ristrettezze economiche, ne' con la redistribuzione forzosa della ricchezza che si affrontano e si risolvono i problemi; ma con la prosperita' economica diffusa che sostenga ed alimenti un efficiente ed efficace welfare.


Foto: Achille Colombo Clerici con l'Assessore Paola Bulbarelli

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *