La
piattaforma di smartworking milanese e il museo braidense diretto da
James Bradburne danno il via a una collaborazione che ha l’obiettivo di
far uscire l’arte dagli spazi considerati canonici per contaminare
ambienti differenti.
Milano, 18 Settembre 2016
- Far uscire l’arte dai musei per incontrare mondi diversi, per
sperimentare un’idea innovativa di museo “contemporaneo” che va oltre
gli spazi tradizionali per creare nuove sinergie, nutrire di passioni
gli smartworker e businessman contemporanei: sono questi gli obiettivi
dell’accordo tra COPERNICO Where Things Happen, la piattaforma di spazi che innova la tradizionale visione dell’ambiente di lavoro, e la Pinacoteca di Brera.
Un
progetto che sposa la volontà di COPERNICO di promuovere una nuova
attitudine lavorativa, fondata sul benessere delle persone e sulla
centralità delle loro passioni e della loro cultura come chiave per la
crescita professionale, e il percorso di rinnovamento che il direttore
della Pinacoteca di Brera e della biblioteca Braidense James Bradburne
sta mettendo in atto per il museo milanese.
“Clubhouse
Brera è un punto di incontro dinamico per imprenditori e professionisti
italiani e internazionali e rappresenta un’importante opportunità per
Brera per capire e sviluppare nuove sinergie con diverse audience,
all’interno e al di fuori di Brera,” dichiara James Bradburne.
A partire da settembre, all’interno di Clubhouse Brera, il membership Club di COPERNICO Where Things Happen,
attraverso un ciclo di “C- Moments”, format di incontri serali dedicati
alle avanguardie e al networking, il direttore Bradburne parlerà del
ruolo e valore dell’arte e della cultura nella società contemporanea.
Gli appuntamenti saranno:
· 22 settembre “Il ruolo del museo nel futuro”
· 20 ottobre “Biblioteche in moto”
· 15 dicembre “Cultura come strumento del cambiamento sociale”
Per informazioni sugli eventi, è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo email: info@clubhousebrera.com
CHI È COPERNICO Where Things Happen
COPERNICO
Where Things Happen è la piattaforma che innova la tradizionale visione
dello spazio di lavoro e dà un nuovo volto allo smart
working.
COPERNICO gestisce attualmente 8 edifici, pari a 25.000 mq,
ospita più di 600 aziende.
Oltre 3.000 utenti quotidianamente utilizzano
i suoi spazi come sede di lavoro e luogo preferenziale per meeting ed
organizzazione di eventi.
website: www.coperni.co
Nessun commento:
Posta un commento