| La Fondazione Fratelli di San Francesco d'Assisi Onlus organizza, in concomitanza con il Piano Antifreddo del Comune di Milano, una mostra di antiche icone russe e di fotografie della Madonna del Latte. "Nutrimento dell'Anima" curata dall'Academia Ikon Rus', è un'esposizione culturale e solidale per aiutare chi cerca accoglienza contro il rigore invernale. Il ricavato della vendita delle icone aiuterà concretamente l'accoglienza degli emarginati durante l'inverno, attraverso la predisposizione di kit di prima accoglienza. Dal 22 al 30 gennaio 2015 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 Ingresso libero Inaugurazione lunedì 22 gennaio ore 11,30 | | ![]() |
| | | |
| INCONTRI | | |
| Exponi le tue idee! | | |
| Presentazione della competizione educativa nazionale promossa da WeWorld sui temi di EXPO Milano 2015: Nutrire il pianeta, Energia per la vita. Il contest Exponi le tue idee!, realizzato anche con il patrocinio del Comitato Scientifico per Expo del Comune di Milano, prevede la sfida tra gli studenti di oltre 60 scuole superiori, da Torino a Palermo, in un duello all'ultima parola, una gara a colpi di frasi in cui vince chi impara a dare ritmo alle proprie idee senza mai perdere il rispetto per l'avversario. In una anticipazione di quella che sarà la gara ufficiale due squadre della Rete We Debate Lombardia si cimenteranno in una sfida-dibattito sul tema dell'obesità. Partecipano: Marco Chiesara, WeWorld Cristiano Maggipinto, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale Sabina Siniscalchi, Fondazione Triulza Giuseppe Bonelli, Ufficio Scolastico Regionale Claudia Sorlini, Comitato Scientifico Expo 2015 del Comune di Milano Benedetto Di Rienzo, Rete WeDebate Lombardia Chino Sonzogni, Rete La Gioventù Dibatte, Canton Ticino Enrico Fumagalli, Sodalitas Allison Maigret, Expo Milano 2015 spa Marco Laganà, Meet Modera: Francesca Senette, giornalista Televisiva Lunedì 19 gennaio ore 16 Ingresso libero fino ad esaurimento posti Invito scaricabile cliccando qui | | |
| | | |
| L'edificio di via Rossini a Milano Un palinsesto del moderno | | |
| Presentazione del volume sul palazzo di Asnago e Vender in via Rossini a Milano, costruito nel 1962 dai due maestri e recentemente ristrutturato e adattato alle nuove esigenze d'uso. Il volume – corredato da riproduzioni dei disegni originali e da un portfolio fotografico – presenta un emblematico esempio di palinsesto del Moderno, nel quale l'eredità materiale e culturale del Novecento ha portato alla necessità di affinare metodologie di conservazione e recupero funzionale attuali e sostenibili. Intervengono il curatore Federico Brunetti e gli autori Massimo Novati, Stefano Scabbio, Mauro Morello e Monica Lattuada. Modera: Luca Molinari Mercoledì 21 gennaio ore 18,30 Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti Invito scaricabile cliccando qui | | |
| | | |
| Apertura della mostra "Nutrimento dell'anima" | | |
| Conferenza stampa di inaugurazione della mostra della Fondazione Fratelli di San Francesco d'Assisi Onlus nella quale verranno affrontati il tema del nutrimento, legato ad Expo2015, e verrà fatto il punto della situazione sull'emergenza freddo a Milano. Intervengono: Ada Lucia De Cesaris, Vice sindaco di Milano Padre Cesare Azimonti, Fondazione Fratelli di San Francesco d'Assisi Onlus Giovanni Boschetti, titolare di Academia Ikon Rus' Natale Perego, autore del libro "Una Madonna da nascondere" Marcello Menni, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano Don Walter Magnoni, Servizio per la Pastorale sociale e del lavoro, Diocesi di Milano Andrea Giussani, Presidente di Banco Alimentare Giovedì 22 gennaio ore 11,30 Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti Invito scaricabile cliccando qui | | |
| | | |
| Tosca di Giacomo Puccini Estratti dell'opera a cura di Lirica3D | | |
| Rappresentazione del capolavoro pucciniano Tosca in forma ridotta, con un allestimento scenografico multimediale caratterizzato dall'alternarsi d'immagini animate e proiettate sullo sfondo. Lo spettacolo coniuga la tradizione dell'opera italiana con le avanguardie dell'arte visiva, risultando coinvolgente anche per quel pubblico non abituato alla fruizione tradizionale della musica classica e lirica. E' dunque un'esperienza olistica capace di risvegliare passioni, ma di condurre anche verso nuovi orizzonti creativi. Yevgenya Kimiagar, soprano nella parte di Floria Tosca Ramtin Ghazavi, tenore nella parte di Mario Cavaradossi Giorgio Valerio, baritono nella parte di Scarpia Pianoforte - Claudia Vanzini Animazione scenica - Antonio Cappiello, Davide Cappelletti e Carlo De Venezia Giovedì 22 gennaio ore 18,30 Ingresso gratuito. Considerato che l'Urban Center dispone di un numero limitato di posti a sedere (80), l'accesso sarà unicamente in base a conferma di prenotazione. Per verificare la disponibilità di posti è necessario inviare una e-mail a info@fratellisanfrancesco.it oppure telefonare al n. 02.62545922 Invito scaricabile cliccando qui | | |
| | | |
| No al bullismo! La poesia milanese con le scuole e i giovani poeti | | |
| Premiazione degli studenti vincitori dell'Oscar internazionale di poesia. ACR – Associazione Culturale Ricreativa, e CRV – Centro Ricerche Vallassinesi, hanno organizzato il concorso, giunto quest'anno alla 26^ edizione, a cui hanno partecipato le scuole primarie e medie milanesi con componimenti poetici sul tema del bullismo. Nel corso della giornata verranno anche premiati i giovani poeti partecipanti alla 2^ edizione del super oscar di poesia. Presiede la giuria don Gino Rigoldi, presidente di Comunità Nuova e cappellano del carcere minorile Beccaria. Partecipano inoltre il coro "Il Tulipano" e S. Gallelli di "El Milanes". Venerdì 23 gennaio ore 14,30 Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti | | |
| | | |
| Anduba = Percepire | | |
| Presentazione della mostra fotografica di Carolina Del Bue, allo Spazio Emmaus dal 2 al 6 febbraio 2015. Anduba, che in lingua nativa Tupi Guarani significa percepire, accorgersi, rendersi conto, è un progetto di Soho Onlus a sostegno dell'Abrigo Teresa De Jesus, un'associazione senza fini di lucro di Rio De Janeiro che assiste più 500 bambini in situazione di disagio. L'intento della mostra è fornire un aiuto materiale all'orfanotrofio brasiliano e durante la presentazione verranno illustrate le attività della onlus. Intervengono: Elena Sturla e Fiammetta Cavalieri, Studio Althea Karine De Souza, Claudia Zini e Federica Orzati, Soho Onlus Lunedì 26 gennaio ore 18 Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti | | |
| | | |
| La Martesana e il suo naviglio | | |
| Il giornalista e scrittore Giancarlo Mele presenta, con parole e immagini, il suo libro "La Martesana e il suo naviglio - Viaggio nel tempo tra personaggi ed eventi" (Meravigli edizioni). Un suggestivo "viaggio" lungo il Martesana, dalla Conca dell'Incoronata di Milano a Trezzo, alla (ri)scoperta della storia e delle leggende dei suoi borghi. Giovedì 29 gennaio ore 18 Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti Invito scaricabile cliccando qui | | |
| | | |
| La polifonia nel Rinascimento Coro vocale a conclusione della mostra "Nutrimento dell'Anima" | | |
| Il coro Ad Aethera Voces propone un itinerario attraverso i più rappresentativi autori del Rinascimento, eseguendo mottetti di Andrea Gabrieli, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Ludovico Grossi da Viadana e Tomàs Louis de Victoria, esponenti della scuola veneziana, della scuola romana e dell'area spagnola. Direttore: Maurizio Ciceri. Venerdì 30 gennaio ore 18 Ingresso libero fino ad esaurimento posti | | |
| | | |
| Tutte le informazioni sugli eventi in programma su www.comune.milano.it/urbancenter | | |
|
| |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento