EXPO 2015, PRESENTATO IL PADIGLIONE SVIZZERO, PRIMO DI 85
Colombo Clerici: "La cooperazione culturale ed economica tra i due Paesi riceverà un ulteriore, forte impulso"
I primi "render" del progetto per il Padiglione svizzero all'Expo 2015 di Milano vincitore del concorso indetto nel 2011 da Presenza Svizzera, sono stati presentati al Centro Svizzero di Milano ai due Commissari Expo italiani, il presidente della Regione Roberto Formigoni e il sindaco di Milano Giuliano Pisapia.
Tra le autorità, il Console Generale Massimo Baggi, l'assessore D'Alfonso e numerosi consoli di altre nazioni.
Invitati esponenti del mondo imprenditoriale, culturale, politico del capoluogo lombardo.
Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia, ha affermato: "La cooperazione culturale ed economica tra i due Paesi riceverà dall'evento un ulteriore, forte impulso"
"Confoederatio Helvetica", sviluppato da netwerch GmBH di Brugg, è incentrato sulla disponibilità e sulla distribuzione delle risorse alimentari a livello mondiale.
Il padiglione, i cui lavori avranno inizio nel 2013, sarà realizzato nelle immediate vicinanze del padiglione italiano.
Una posizione strategica che si articolerà su una superficie maggiore di 4.400 metri quadri di superficie, e che, oltre ai temi di Expo, ospiterà un ristorante, un punto vendita, un'area sponsor e moduli espositivi per i partner.
L'evento costituisce la prima presentazione di un padiglione da parte di un Paese fra gli 85 che hanno aderito ad Expo 2015.
Tra gli interventi, quello dell'amministratore delegato di Expo Giuseppe Sala, il quale ha assicurato che l'organizzazione dell'Esposizione Internazionale sta procedendo secondo i tempi prefissati, prevedendo per l'edizione milanese un grande successo dopo l'Expo di Shanghai.
Il convegno è stata l'occasione per il passaggio di consegne - nella qualifica di Commissario Generale Expo per la Svizzera - fra Roberto Balzaretti, e l'ambasciatore Dante Martinelli, già Ambasciatore a Roma e in Cina, negli anni '90.
Balzaretti ha detto che l'investimento per la costruzione del Padiglione sarà di 23,1 milioni di franchi svizzeri, raccolti per la maggior parte da alcuni Cantoni, città e sponsor della Confederazione.
Il progetto vincitore, elaborato da un piccolo studio del Cantone Argovia, è stato scelto fra 103 partecipanti.
Martinelli ha ricordato il ruolo reciproco di partner strategici di Svizzera e Italia e alcuni dati: il 6,5% dei cittadini svizzeri è di lingua italiana, 500.000 gli italiani residenti nella Confederazione mentre 50.000 svizzeri vivono in Italia.
Ha previsto, infine, 2 milioni di turisti dalla Svizzera per l'Expo.
Nessun commento:
Posta un commento