Energie Sensibili intervista Boeri sul Bosco Verticale di Milano "Non ci sono altri esempi del genere nel resto del Pianeta" – ha detto Stefano Boeri riferendosi al suo progetto di Bosco Verticale a Milano in una intervista rilasciata al quotidiano online Energie Sensibili. "È la presenza costante di alberi posizionati sui vari piani, che a loro volta creano una superficie continua, la vera novità. Investire nel settore green non significa soltanto affidarsi a macchinari di ultima generazione, ma lavorare con elementi di naturalità" ha aggiunto l'architetto e urbanista. Al link http://www.energiesensibili.it/it/eco-edilizia_a_milano_il_bosco_diventa_verticale/ è disponibile l'intervista completa in cui è raccontata nel dettaglio l'ambiziosa idea che porterà tra il 2014 e l'inizio del 2015 nell'area di Porta Nuova un esempio unico di edilizia green: due torri di 120 e 80 metri d'altezza ricoperte di 21mila piante e oltre 700 alberi sviluppati verso l'alto, per una superficie di circa 10mila metri quadrati. "L'idea di creare una struttura così nuova è nata nel 2007. Da una riflessione sul contesto urbano e dalla presenza limitata di varietà di specie diverse abbiamo creato un vero e proprio manifesto che ci ha aiutato, l'anno successivo, a passare dal piano astratto a quello pratico. Più che parlare di sostenibilità, è la biodiversità il tema più importante. Qui, le foglie formeranno delle superfici continue che filtreranno la luce solare nei mesi estivi e d'inverno la lasceranno passare. Inoltre, la presenza di arbusti darà un grande contributo all'assorbimento delle polveri sottili derivanti dal traffico congestionato del centro cittadino", ha concluso Boeri. |
Ultime news da e su Milano
- Bigi Cravatte Milano di nuovo sul green, si rinnova la partnership con il Regionale Golf Lombardia - 2/28/2020
- Coronavirus: The Bridge, 80% milanesi spaventati (sondaggio) - 2/28/2020
- American Express sbarca sulla rete metropolitana milanese: al via il servizio di acquisto dei biglietti in modalità contactless direttamente ai tornelli - 2/20/2020
- A Milano è l’anno Uno della rivoluzione elettrica, l’anno di ONe - 2/13/2020
- MOTORI. A maggio a MILANO torna MOARD, il salone del MOTO DESIGN: esposizione tra passato, presente e futuro - 2/11/2020
Cerca nel blog
martedì 19 novembre 2013
Energie Sensibili intervista Boeri sul Bosco Verticale di Milano
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento