CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

venerdì 17 settembre 2010

PAESAGGI SPONTANEI, Venerdi' 17 settembre 2010, Sesto San Giovanni


EX BREDA GREENHOUSE
primo progetto culturale di ri-uso temporaneo a Milano, presenta:
PAESAGGI SPONTANEI

DIE Grünen_conversazioni intorno al paesaggio

_ incontro a cura di Ettore Favini
con E.Bianchessi architetto e paesaggista, docente Politecnico di Milano, direttrice Master Paesaggi Straordinari; M.Bugiani architetto e paesaggista, Politecnico di Milano; M.Pasquali paesaggista e botanica, direttrice della collana Oltre i giardini - Bollati Boringhieri editore; F.Tatarella architetto paesaggista, editore di 22 publishing - arte paesaggio architettura

IL MALERBARIO_un orto botanico itinerante
_installazione di landart a cura di Atelier delle Verdure e Michele Osnaghi


Venerdì 17 settembre  2010 - ore 18.00
Ex portineria Breda
via Granelli, Sesto San Giovanni (MI)
MM1 (Sesto Marelli / Sesto Rondò)


L'ex portineria Breda di Sesto San Giovanni si trasforma in una "serra vivaio della creatività" e accoglie due innovative iniziative che hanno l'obiettivo di provocare e stimolare una riflessione su diverse concezioni di paesaggio. Si tratta dell'installazione "Il Malerbario" e dell'incontro "Die Grünen: conversazioni intorno al paesaggio" che sono stati curati da Atelier delle Verdure e da Ettore Favini, vincitori nel 2009 dell'INVITO alla CREATIVITA' EX BREDA GREENHOUSE promosso dalle associazioni culturali Cantieri Isola, Precare.it e da Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo in collaborazione con il Comune di Sesto San Giovanni, per realizzare un progetto artistico-culturale a partire del ri-uso temporaneo di una parte dell'edificio ex portineria Breda attualmente dismesso.
EX BREDA GREENHOUSE è il primo progetto pilota del programma di ricerca - azione TEMPO RIUSO, unico nel suo genere in Italia, nato con l'obiettivo di sottrarre il patrimonio edilizio dismesso ad atti di vandalismo e deperimento, migliorare la qualità ambientale del territorio e ispirare e attrarre economie informali, attività artistiche e culturali, nuovi servizi auto-organizzati per i quartieri e le città.

per informazioni:
Atelier delle Verdure
atelierdelleverdure.it
a.verdure@gmail.com
02.3450296
339.8397001

Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo
www.milanomet.it
sinusia@milanomet.it
02.24126540

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *