
Volare in America per fare sentire la propria voce e per intraprendere una carriera internazionale. E’ la formula studiata da Ide, Isole d’Europa, che dal 1999 si occupa di “coltivare” i giovani talenti per la classe dirigente di domani, secondo il motto “Training World-Class Leaders”. Per gli studenti universitari, ma anche per quelli che il proprio corso universitario l’hanno già portato a termine, Ide ha programmato una serie di attività altamente formative e professionalizzanti che mirano all’arricchimento del curriculum vitae.
Il corso si chiama “Target: Diplomacy”e ha come scopo quello di preparare aspiranti ambasciatori nella conduzione di negoziati ufficiali tra rappresentanti di stati, utilizzando “savoir-faire” per ottenere vantaggi strategici o per giungere a soluzioni accettabili per entrambe le parti che si fronteggiano su un determinato tema. Il corso è diviso in due livelli o “target”, incentrati su un’Interactive Learning Experience, a conclusione dei quali, si prende parte a uno stage di simulazione all'estero, a scelta tra Washington, San Francisco, Boston. New York, invece, alla fine del progetto, diventa “Meta di turismo”.
“Le simulazioni delle Nazioni Unite – spiega Valentina Carlino, presidente di Ide- sono uno strumento eccellente per familiarizzare con l’Onu e imparare i meccanismi dell’Organizzazione, le regole del lavoro politico e diplomatico. Le destinazioni sono state scelte tenendo conto della presenza di importanti poli universitari e college americani ed europei. A Washington – precisa Carlino - la simulazione è organizzata dall'NCCA (National Collegiate Conference Association) in collaborazione con l'Osgood Center for International studies e con la John Hopkins University, a San Francisco con la Ucla e la Berkeley e a Boston con lo staff della Harvard University”.
La didattica di “Target: Diplomacy” è seguita da un corpo docenti, selezionato tra le università aderenti al progetto e da esperti in materie giuridiche, economiche e linguistiche, coordinati dalla Professoressa Nicoletta Parisi, ordinario di Diritto Internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania e titolare dell’insegnamento di “Diritto Pubblico: Regolazione e Concorrenza nel Settore della Comunicazione” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano. Per altre info sui costi e sul programma, http://www.isoledeuropa.com/universita/blog.
Nessun commento:
Posta un commento